Aptus II
La linea gestionale si caratterizza per la scelta di investire prevalentemente in OICR di tipo obbligazionario e azionario, denominati principalmente in Euro, costituendo un portafoglio bilanciato.
Le aree geografiche d’investimento sono suddivise in modo tale da definire un’esposizione valutaria circoscritta prevalentemente nell’area Dollaro e di seguito, in ordine di importanza, nell’area Euro, Yen e altre valute. Le categorie di emittenti sono prevalentemente società ad alta capitalizzazione. L’efficacia delle scelte gestionali richiede di essere valutata in un orizzonte temporale medio-lungo (3-5 anni). Tale linea gestionale è rivolta pertanto a risparmiatori con una tolleranza al rischio medio-alta, per i quali questo investimento non risulti prevalente.
Scarica
Aptus III
La linea gestionale si caratterizza per la scelta di investire prevalentemente in OICR di tipo azionario, denominati principalmente in Euro, costituendo un portafoglio bilanciato.
Le aree geografiche d’investimento sono suddivise in modo tale da definire un’esposizione valutaria circoscritta prevalentemente nell’area Dollaro e di seguito, in ordine di importanza, nell’area Euro, Yen e altre valute. Le categorie di emittenti sono prevalentemente società ad alta capitalizzazione. L’efficacia delle scelte gestionali richiede di essere valutata in un orizzonte temporale lungo (5 anni). Tale linea gestionale è rivolta pertanto a risparmiatori con una tolleranza al rischio elevata, per i quali questo investimento non risulti prevalente e/o in presenza di realizzi che potrebbero concretizzarsi entro tempi lunghi.
Scarica
LVA Azionario Previdenza
Il Fondo investe in:
- strumenti finanziari azionari trattati o negoziati su mercati europei regolamentati o in procinto di esserlo;
- altri strumenti finanziari di partecipazione di aziende europee, ivi compresi warrants, trattati o negoziati su mercati regolamentati o in procinto di esserlo;
- parti di OICR che investono prevalentemente nei suddetti strumenti finanziari;
- liquidità.
Obiettivo del Fondo è l’investimento prevalente in strumenti finanziari azionari al fine di massimizzare il rendimento in un orizzonte temporale di medio/lungo periodo. Tale obiettivo si persegue principalmente attraverso l’investimento nei principali mercati azionari europei regolamentati a fronte di un profilo di rischio “alto”, stabilito avendo presente la volatilità attesa del benchmark. A tale fine, il gestore potrà scostarsi dalla composizione del parametro oggettivo di riferimento.
Tale parametro oggettivo di riferimento è composto da:
- 70% MSCI Europe Price Index espresso in Euro
- 20% MSCI USA Price Index espresso in Euro
- 10% JP MORGAN Euro Cash Index a tre mesi espresso in Euro
MSCI Europe Price Index è l’indice rappresentativo dei mercati azionari europei ed è composto da titoli azionari selezionati in base a criteri di capitalizzazione e redditività. La composizione dell’indice viene periodicamente rivista allo scopo di mantenere nel tempo le caratteristiche di rappresentatività. L’indice comprende circa 500 titoli azionari.
MSCI USA Price Index è l'indice rappresentativo dei mercati azionari nordamericani ed è composto da titoli azionari selezionati in base a criteri di capitalizzazione e redditività. La composizione dell'indice viene periodicamente rivista allo scopo di mantenere nel tempo le caratteristiche di rappresentatività. L'indice comprende circa 330 titoli azionari.
JP MORGAN Euro Cash Index a tre mesi è l’indice rappresentativo del mercato monetario area Euro a tre mesi.
Si avverte che il valore unitario della quota può variare in modo considerevole e che il risultato della gestione dei fondi pensione deve essere valutato in un orizzonte temporale di sufficiente ampiezza.
Scarica
LVA Dinamico Previdenza
Lo scopo della gestione del Fondo è realizzare l’incremento di valore delle somme che vi affluiscono attraverso una gestione attiva che mira a massimizzare il rendimento del Fondo compatibilmente con l’andamento del benchmark di riferimento e al mantenimento del livello di rischio coerente con quello del benchmark stesso. Per raggiungere tale obiettivo viene considerato come parametro di riferimento il benchmark di seguito descritto:
- 70% MSCI Europe (PI), in USD convertito in Euro con cambio RTS (Reuters);
- 15% Standard and Poor’s 500 Composite (PI), in USD convertito in Euro con cambio RTS (Reuters);
- 10% J.P. Morgan EMU Cash a 3 mesi;
- 5% MSCI Paci. c Free (PI), in USD convertito in Euro con cambio RTS (Reuters);
- L’indice MSCI Europe (Morgan Stanley Capital Index Europe) è calcolato su un paniere composto dai maggiori titoli azionari emessi da società a elevata capitalizzazione appartenenti ai principali Paesi europei. È disponibile con frequenza giornaliera.
- L’indice Standard and Poor’s 500 Composite comprende 500 titoli quotati in diversi mercati degli USA che rappresentano le maggiori società nei principali settori industriali. È disponibile con frequenza giornaliera.
- L’indice J.P. Morgan EMU Cash a 3 mesi è calcolato sulla base dei tassi interbancari con scadenza a 3 mesi. È disponibile con frequenza giornaliera.
- L’indice MSCI Pacific Free (Morgan Stanley Capital Index Pacific Free) è composto dai titoli azionari a maggiore capitalizzazione nei principali mercati dell’area Pacifico. È disponibile con frequenza giornaliera.
Il profilo di rischio del fondo collegato è medio-alto.
Si avverte che il valore unitario della quota può variare in modo considerevole e che il risultato della gestione dei fondi pensione deve essere valutato in un orizzonte temporale di sufficiente ampiezza.