
-
COS'èCOS'è
La soluzione assicurativa per investire in un domani di valore.
Dal rendimento stabile e continuo.
Ti permette di accedere ad un investimento diversificato e responsabile, tutelare il tuo capitale e aggiungere una componente di protezione dagli infortuni.
Valore Evergreen investe la metà del tuo premio nella Gestione Separata Fondo Euro San Giorgio, fondo di investimento prudente che mira a massimizzare il rendimento nel medio/lungo termine e a mantenere un basso livello di rischio.
La restante metà dei tuoi risparmi viene invece investita nella Linea Soluzione Patrimonio, che permette di cogliere le migliori opportunità dei mercati finanziari e che comprende:- il Fondo Alleanza Obbligazionario, che investe in obbligazioni in euro
- il Fondo Alto Internazionale Obbligazionario, che investe in titoli obbligazionari di vari Paesi
- il Fondo Alto Bilanciato, che investe in obbligazioni e titoli azionari nazionali ed esteri offrendoti la massima opportunità di diversificazione
- GIS Euro Green & Sustainable Bond (fondo ESG), che investe in “green bonds”, titoli obbligazionari caratterizzati da un approccio sostenibile alle tematiche sociali, ambientali e di governance.
Inoltre, puoi abbinare al tuo piano di investimento una protezione assicurativa facoltativa disponibile in due versioni, Light e Full, che prevede un capitale aggiuntivo in caso di morte o lesioni da infortunio.
Mostra di piùMostra meno -
Perché ti servePerché ti serve
Per proteggere il capitale e cogliere le opportunità di crescita.
Per la stabilità e la semplicità dei tuoi investimenti.
Per accedere ad un piano di investimento equilibrato e dal rendimento costante, con la possibilità di accedere facilmente ai tuoi risparmi in caso di necessità.
- Puoi iniziare ad investire a partire da 5.000 € (10.000 € se è presente l’assicurazione facoltativa).
- In caso di nuovi risparmi, puoi sempre effettuare versamenti aggiuntivi
- Dopo 1 anno e per i primi 5 anni, puoi riscattare ogni anno fino al 20% del valore del contratto senza penali. Successivamente, puoi riscattare qualsiasi importo senza penali.
Mostra di piùMostra meno -
Cosa comprendeCosa comprende
Rendimento e protezione, responsabilmente e senza pensieri.
Per coltivare il tuo futuro.
Salvaguardia del capitale, una linea di investimento diversificata per la ricerca di un rendimento continuo, con una copertura di protezione aggiuntiva.
Per approfondire, visita la brochure interattiva.
Mostra di piùMostra meno -
cosa saperecosa sapere
Aspetti fiscali.
Scopri tutti i vantaggi.
- Con Valore Evergreen è prevista la detrazione d’imposta annua ai fini I.R.P.E.F. nella misura del 19% sulla parte di premio versata per l’assicurazione del caso di morte dell’Assicurato.
- Il beneficiario è esente dal pagamento delle imposte di successione sul capitale liquidato in caso di premorienza e, per la quota relativa al rischio demografico, dall’I.R.P.E.F..
- Per la componente investita in OICR dei contratti multiramo è dovuta l’imposta di bollo, da calcolare annualmente e da versare al momento della liquidazione.
Prima della sottoscrizione leggere il set informativo reperibile nelle Agenzie Alleanza o scaricabile qui.
Fondi e gestioni correlati
Euro San Giorgio
Il Fondo Euro San Giorgio è stato costituito il 1° maggio 2002.
La sua gestione è condotta sulla base di linee guida quali:
- minimizzazione del rischio derivante dal disallineamento tra gli impegni assunti dalla Compagnia nei confronti degli Assicurati e le caratteristiche degli attivi, considerando al contempo le volatilità e gli andamenti dei mercati finanziari;
- allocazione degli investimenti effettuata in massima parte in strumenti obbligazionari, selezionati in modo da ridurre al minimo il rischio di credito presente in portafoglio;
- date le caratteristiche del portafoglio gestito, selezione dei titoli azionari privilegiando emittenti in grado di remunerare l'investitore con alti livelli di dividendi distribuiti.
Il periodo di osservazione per determinare il rendimento decorre dal 1° novembre al 31 ottobre successivo di ogni anno.
Scarica
Fondo Generali Euro Green & Sustainable Bond
Obiettivi e politica d’investimento
L’obiettivo del Comparto consiste nel sovraperformare il suo Parametro di riferimento investendo in Obbligazioni Green e Sostenibili denominate in euro. Il Gestore degli investimenti intende gestire attivamente il Comparto al fine di raggiungere il suo obiettivo, selezionando, sulla base di un modello proprietario, obbligazioni con solidi fondamentali che offrono rendimenti finanziari allettanti e un impatto ambientale e di sostenibilità positivo e misurabile. Il Comparto investirà almeno il 70% del proprio patrimonio netto in Obbligazioni Green e Sostenibili denominate in euro, con un Rating creditizio Investment grade (qualità d’investimento), selezionate dall’universo d’investimento definito dal Parametro di riferimento, sulla base di “Principi relativi alle Obbligazioni Green” concernenti ad esempio l’utilizzo di proventi per progetti come energia alternativa, efficienza energetica e prevenzione dell’inquinamento. Il Gestore degli investimenti ha piena discrezionalità nella scelta dei costituenti del Parametro di riferimento in cui investire e delle ponderazioni degli emittenti selezionati all’interno del portafoglio del Comparto. Qualora si presentino opportunità, il Comparto può investire fino al 30% del patrimonio netto in Obbligazioni Green e Sostenibili, o in altre obbligazioni, non costituenti del Parametro di riferimento. A seconda delle condizioni di mercato e alla luce della piena discrezionalità del Gestore degli investimenti nella selezione dei titoli, la composizione del portafoglio potrebbe divergere in misura sostanziale dal Parametro di riferimento in modo da poter cogliere opportunità d’investimento specifiche. Il Comparto può inoltre investire fino al 10% del patrimonio netto in obbligazioni convertibili. Il Comparto può detenere azioni derivanti dalla conversione fino al 10% del suo patrimonio netto per non più di 3 mesi. Il Comparto può investire fino al 30% del suo patrimonio netto in Strumenti del mercato monetario e depositi bancari. Il Comparto può avere un'esposizione valutaria non in euro fino al 30% del suo patrimonio netto. Il Comparto può investire in obbligazioni convertibili contingenti fino al 10% del suo patrimonio netto e in credit default swap standard in misura non superiore al 100% del suo patrimonio netto. Tutti gli emittenti di obbligazioni, obbligazioni convertibili e credit default swap sottostanti obbligazioni di riferimento saranno sottoposti a un filtro etico proprietario che esclude emittenti coinvolti in alcune attività quali, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, la produzione di armi che violano i principi umanitari fondamentali o il coinvolgimento in gravi danni all’ambiente. Il Comparto non può investire alcuna percentuale del patrimonio netto direttamente in azioni e altri diritti partecipativi. Il Fondo può fare ricorso a strumenti finanziari e derivati a fini di copertura, per la gestione efficiente del portafoglio e per fini di investimento. Il Fondo è di tipo aperto. È possibile chiedere il rimborso delle azioni del Fondo in qualsiasi giorno lavorativo del Lussemburgo. Questa categoria non effettua pagamenti di dividendi. Il Benchmark del Fondo è Bloomberg MSCI Barclays Euro Green bond index.
Scarica
Fondo Alleanza Obbligazionario
Obiettivi e politica d’investimento
Il Fondo mira a conseguire la crescita del capitale investito. Il Fondo investe principalmente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria espressi in valute adottate da paesi appartenenti all'Area Economica Europea (EEA) e aderenti all'OCSE e in via residuale degli strumenti azionari, il cui valore non può superare il 15% dell'attività del Fondo, effettuati in strumenti denominati in valute adottate da paesi appartenenti all'Area Economica Europea (EEA) o aderenti all'OCSE nonché in Real Brasiliano, Rupia Indiana e Renminbi Cinese. Gli Stati membri in cui si intende investire più del 35% del patrimonio sono gli Stati aderenti all'area Euro. Gli investimenti obbligazionari sono effettuati principalmente in titoli emessi da stati sovrani appartenenti all'Area Economica Europea (EEA) o aderenti all'OCSE nonché da emittenti Corporate stabiliti nelle predette aree geografiche. Gli investimenti azionari sono prevalentemente rivolti a società a medio-alta capitalizzazione, con ampia diversificazione settoriale. Il Fondo utilizza strumenti in derivati, al fine della copertura dei rischi e, nella misura massima del 20%, per finalità di investimento. L'utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio del Fondo. Attualmente il Fondo utilizza il c.d. effetto leva fino ad un livello massimo pari a 1.2. Il Fondo è ad accumulazione dei proventi.
Parametro di riferimento: 10% Dow Jones Eurostoxx, 10% BofAML Euro Government Index, 65% BofAML All Maturities Italy Government Index e 15% BofAML Euro Corporate Index.
Grado di scostamento dell'andamento del Fondo rispetto al proprio benchmark: contenuto.
Scarica
Fondo Alto Internazionale Obbligazionario
Obiettivi e politica d’investimento
Il Fondo mira a conseguire la crescita del capitale. Il Fondo investe principalmente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria dei Paesi aderenti all'OCSE, area Euro, Nord America, America Latina, Asia, Pacifico e Paesi Emergenti denominati in Yen, Dollaro Usa, Dollaro Canadese, Dollaro australiano, Euro e Sterlina . Tali investimenti sono effettuati principalmente in titoli emessi da stati sovrani con rating investment grade ed enti sovranazionali o titoli obbligazionari corporate. Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati, al fine della copertura dei rischi e per finalità di investimento. In relazione alla finalità d'investimento, il livello di leva tendenziale è pari al 30% del Patrimonio del Fondo. L'utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio del Fondo. Il Fondo attua una gestione attiva della componente valutaria. Il Fondo è ad accumulazione dei proventi. Rimborso delle quote: può essere richiesto in qualsiasi giorno - tranne il sabato e i giorni festivi o di chiusura delle Borse nazionali in Italia. Il valore unitario della quota è calcolato giornalmente.
Parametro di riferimento: 100 % JP Morgan Government Bond Index Global (RI) 1-10 Years.
Grado di scostamento dell'andamento del Fondo rispetto al proprio benchmark: contenuto.
Scarica
Fondo Alto Bilanciato
Obiettivi e politica d’investimento
Il Fondo mira a conseguire la crescita del capitale investito mediante l'allocazione a livello globale di diverse asset class, con un orizzonte temporale dell'investimento medio lungo. Gli strumenti obbligazionari oggetto di investimento principale sono quelli emessi da stati sovrani con rating medio-alto e da enti sovranazionali dei Paesi dell'Area Euro, dei Paesi aderenti all'OCSE – Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico e/o nei Paesi Emergenti, denominati principalmente in Dollaro USA, Euro, Yen e Sterline. Gli strumenti azionari oggetto di investimento, denominati nelle valute sopra riportate, sono principalmente quelli emessi da società a medio-alta o piccola capitalizzazione localizzate nei suddetti Paesi. La percentuale di titoli azionari detenuta dal Fondo è compresa tra il 10% ed il 70% del portafoglio. Il Fondo può investire in quote/azioni di OICR ed ETF, compatibili con la politica di investimento del Fondo. Il Fondo attua una gestione attiva della componente valutaria. Il Fondo utilizza strumenti finanziari derivati, al fine della copertura dei rischi, di efficiente gestione e per finalità di investimento.
In relazione alla finalità d'investimento, il livello di leva tendenziale è pari a 2. L'utilizzo dei derivati è coerente con il profilo di rischio del Fondo. Il Fondo, relativamente alle Quote di Classe B, è ad accumulazione dei proventi. Rimborso delle quote: può essere richiesto in qualsiasi giorno - tranne il sabato e i giorni festivi o di chiusura delle Borse nazionali in Italia. Il valore unitario della quota è calcolato giornalmente. Parametro di riferimento: Il Fondo, che ha natura di fondo bilanciato, non ha un parametro di riferimento; al suo posto è utilizzata una misura di rischio alternativa, il Value at Risk (VaR), che quantifica un valore di massima perdita potenziale su un determinato orizzonte temporale ed all'interno di un dato livello di probabilità (c.d. intervallo di confidenza). Per il Fondo è utilizzato un orizzonte temporale di 1 mese, con un intervallo di confidenza del 99% ed un valore di perdita massima potenziale pari al 4,7%.