La fondazione Gasbarri sostiene l’accrescimento delle competenze delle nuove generazioni con un’attenzione particolare alle nuove professionalità richieste dal mercato e proponendo un’offerta variegata in termini di percorsi e di territorialità geografica.

 

In continuità con lo scorso anno anche quest’anno vengono rinnovate le borse di studio a favore di MIB School of management di Trieste, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e LUISS Guido Carli di Roma.

 

Da quest’anno il panel di atenei si arricchisce includendo due nuovi atenei UNIPisa e Politecnico di Bari

MIB SCHOOL of management di Trieste

Master in Insurance and Risk Management.

 

Da diversi anni Fondazione Gasbarri sostiene il MIB con una borsa di studio per la partecipazione al MASTER IN INSURANCE AND RISK MANAGEMENT prossimo alla XXV edizione (ottobre 2023 – ottobre 2024).

 

La borsa di studio è offerta dalla Fondazione Gasbarri in memoria del dott. Giorgio Trombetta, Condirettore Generale di Alleanza nel 2013.

 

Un Master specialistico, con formula ibrida, in collaborazione con Partner quali Allianz, Generali, KPMG, EY.

 

Il MIRM è un Master accreditato da ASFOR in Italia e da EPAS-EFMD a livello europeo e forma profili capaci di operare nella gestione delle imprese nel settore assicurativo-finanziario e della consulenza.

 

Il programma è full time in inglese e punta a sviluppare lo spirito manageriale e imprenditoriale e la capacità gestionale dei candidati.

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Master Universitario di 1°livello in Digital Innovation and FINTECH.

 

Fondazione Gasbarri rinnova anche quest’anno l’erogazione di una borsa di studio per il Master Universitario di 1°livello in Master in FINANCIAL INNOVATION: FINTECH, AI, BLOCKCHAIN, CYBERSECURITY E METAVERSO presso l’importante Ateneo milanese. Banche e Assicurazioni, in virtù del loro ruolo trainante dell’economia, non solo cercano giovani professionisti digitali, ma sono anche chiamate ad un significativo upskilling delle competenze per far fronte all’innovazione nei propri prodotti e servizi.

 

In questo scenario, emerge la necessità di formare figure professionali che si approprino delle competenze che il mercato richiede come intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, metaverso e token economy, big data ed advanced analytics, digital marketing e digital business. In un contesto di open innovation è inoltre imprescindibile la conoscenza dei nuovi player digitali: FinTech, InsurTech e RegTech, che gli studenti avranno la possibilità di conoscere attraverso casi pratici e testimonianze italiane e internazionali, oltre che di mettere in pratica le proprie skills di enterpreneurship attraverso specifici laboratori dedicati.  Questa nuova edizione del Master vedrà infatti la partecipazione attiva di testimonial e startupper israeliani che arricchiranno il percorso formativo con la loro profonda cultura e visione sull’innovazione digitale. L’offerta formativa di questo Master risulta quindi in linea con i nuovi profili professionali richiesti oggi dalle aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo.

Master in GESTIONE ASSICURATIVA: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali (in partnership con ANIA)

 

Le Imprese di Assicurazione sono tradizionalmente contraddistinte dal ruolo sociale verso l’individuo, la collettività, il mondo della produzione, lo stato e i mercati. È prioritaria, dunque, la formazione di nuove figure professionali che coniughino skills tecniche e competenze digitali, capaci di operare in contesti internazionali e attente ai temi della sostenibilità (di business, sociale, tecnologica, ambientale, ecc). In questo contesto ANIA e Università Cattolica del Sacro Cuore hanno attivato la III edizione del corso di Master universitario di secondo livello in “Gestione Assicurativa: innovazione, sostenibilità e scenari internazionali”.

 

I professionisti formati dal Master saranno esperti di innovazione digitale nel settore assicurativo capaci di operare in un contesto internazionale, più in particolare all’interno di:

 

Imprese di Assicurazione e intermediari assicurativi

  • Altre società bancarie e finanziarie attive nel settore assicurativo
  • Associazioni di Categoria, Istituzioni europee, Organi di Vigilanza (ANIA, EIOPA, IVASS, ESMA etc…)
  • Società di consulenza e software house
  • Startup e InsurTech

Master in FINANZA SOSTENIBILE

 

Il Master integra finanza tradizionale e finanza sostenibile. Offre una risposta alla richiesta di nuove figure professionali in grado di valutare gli investimenti o la gestione economico-finanziaria di imprese e istituzioni. Lo scopo ultimo è formare operatori della finanza con uno sguardo lungimirante e a 360 gradi, che sappiano tenere conto dei principi della sostenibilità mantenendo alta l'attenzione alla redditività. I corsi Finanza sostenibile e Finanza ed ecologia integrale sono aperti a chi già opera nel settore finanziario, bancario o assicurativo e desidera aggiornarsi e confrontarsi con esperti e altri professionisti.

Università di Pisa

MASTER IN BIG DATA ANALYTICS & SOCIAL MINING (IN INGLESE)

 

Una nuova partnership che si sostanzia con l’erogazione di due borse di studio per il master di 2° livello in Big Data, percorso annuale per diventare Data Scientist. Rivolto ai laureati magistrali di tutte le discipline, fornisce gli strumenti per lavorare nel campo dell’analisi dati in tutti i settori, dall’azienda alla ricerca.

 

In una società sempre più connessa i big data registrano i comportamenti individuali e collettivi a una scala e con una precisione senza precedenti. Stanno cambiando la scienza e il business, tanto che qualcuno parla di una vera e propria rivoluzione, e stanno diventando una risorsa chiave, il petrolio del futuro prossimo. Per gestire questo flusso di informazioni e sfruttarle nel migliore dei modi, serve una figura professionale ad hoc. Il Master in Big data si pone l’obiettivo di formare i data scientist, professionisti dotati di un mix di competenze multidisciplinari, che permettono non solo di acquisire dati ed estrarne conoscenza, ma anche di raccontare storie attraverso questi dati e di gestirne le ripercussioni etiche e legali.

Università LUISS GUIDO CARLI DI ROMA

Master Universitario di 1°livello in Data Science for Management.

 

Fondazione Gasbarri aggiunge quest’anno una nuova borsa di studio a sostegno del Master in Data Science & Management della durata biennale.

 

Il programma del master in Data Science and Management è proprio alla frontiera della rivoluzione digitale. Il suo obiettivo è formare data scientist con un focus specifico su business, economia e management, combinando solide discipline tecnico-scientifiche (STEM) ed economiche. Questa attenta fusione tra le due diverse discipline, che è una caratteristica distintiva del programma, soddisfa la crescente domanda di nuovi professionisti perfettamente bilingui nella scienza dei dati e nel business. In particolare, il Master forma la nuova generazione di leader aziendali in grado di sfruttare le nuove tecnologie e le intuizioni basate sui dati per migliorare molte delle attività principali delle organizzazioni moderne.

Corso in Amministrazione, finanza e controllo

 

Il corso permette di acquisire sia competenze specialistiche ed avanzate di amministrazione, finanza e controllo sia la capacità di applicarle a casi reali. Il corso si articola in due indirizzi: Aziendale e Professionale e fornisce una approfondita conoscenza dei fenomeni aziendali nonché delle tecniche di analisi e gestione, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, che potranno essere utilizzati in differenti contesti organizzativi e settori aziendali. I laureati magistrali del corso di Laurea AFC potranno trovare collocazione sia nelle funzioni Amministrazione Finanza e Controllo di aziende industriali e di servizi, sia nel campo della consulenza aziendale e professionale all’interno di società di consulenza e/o di revisione contabile e in studi professionali negli ambiti di valutazione di azienda, operazioni straordinarie, governance societaria e tax planning. Il corso di Laurea permette anche l’accesso alle procedure nazionali per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e di Revisore Contabile. Infatti, la sottoscrizione di un’apposita Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, permette, a coloro che presenteranno uno specifico piano di studi, una serie di agevolazioni per l'accesso alla professione di dottore commercialista e di revisore legale dei conti.

Politecnico di Bari

Master in Digital Marketing and Sales – DIMAS

 

Una nuova partnership che si sostanzia con l’erogazione di una borsa di studio per questo percorso di qualificazione che ha l’obiettivo di fornire idee, modelli, metodi e strumenti per massimizzare il valore delle relazioni con il consumatore e potenziare una rete di vendita. Il percorso formativo parte dall’analisi delle caratteristiche specifiche di mercati, imprese e prodotti, per arrivare a sviluppare strategie di marketing e vendita di successo, focalizzandosi sulla trasformazione digitale in atto. Il Master pone attenzione particolare sui alcuni paesi emergenti del contesto internazionale attuale (Emirati Arabi Uniti, Cina, Russia - di cui lo studente potrà conseguire una certificazione linguistica), per supportare le imprese nella ricerca di nuovi mercati e nuove opportunità di business.