La fondazione Gasbarri sostiene l’accrescimento delle competenze delle nuove generazioni con un’attenzione particolare alle nuove professionalità richieste dal mercato e proponendo un’offerta variegata in termini di percorsi e di territorialità geografica.
In continuità con lo scorso anno anche quest’anno vengono rinnovate le borse di studio a favore di MIB School of management di Trieste, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e LUISS Guido Carli di Roma.
Da quest’anno il panel di atenei si arricchisce includendo due nuovi atenei UNISalerno e Federico II di Napoli
Master in Insurance and Risk Management.
Da diversi anni Fondazione Gasbarri sostiene il MIB con una borsa di studio per la partecipazione al MASTER IN INSURANCE AND RISK MANAGEMENT alla XXIV edizione (ottobre 2022 – ottobre 2023).
La borsa di studio è offerta dalla Fondazione Gasbarri in memoria del dott. Giorgio Trombetta, Condirettore Generale di Alleanza nel 2013.
Il MIRM è un Master accreditato da ASFOR in Italia e da EPAS-EFMD a livello europeo e forma profili capaci di operare nella gestione delle imprese nel settore assicurativo-finanziario e della consulenza.
Il programma è full time in inglese e punta a sviluppare lo spirito manageriale e imprenditoriale e la capacità gestionale dei candidati.
Master Universitario di 1°livello in Digital Innovation and FINTECH.
Fondazione Gasbarri rinnova anche quest’anno l’erogazione di una borsa di studio per il Master Universitario di 1°livello in Digital Innovation and FINTECH. La trasformazione digitale nel settore bancario e assicurativo presso l’importante Ateneo milanese.
Il Master formerà figure professionali in possesso di Digital Skills, competenze strategiche e di business integrate a competenze statistiche e informatiche.
Una preparazione mirata per i nuovi profili professionali richiesti dalle aziende del mondo bancario, finanziario e assicurativo che sta rapidamente cambiando grazie ai processi di innovazione e digitalizzazione. Un’innovazione che significa non soltanto tecnologia, ma anche nuovi processi e nuove competenze che devono saper affiancare i processi di trasformazione.
Master universitario in Innovability Management.
Fondazione Gasbarri aggiunge quest’anno una borsa di studio per il Master universitario in Innovability Management.
Il Master nasce dall’esperienza e dalla collaborazione di ALTIS e Cetif, due Centri di eccellenza dell’Università Cattolica leader sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale.
Il percorso formativo consente di acquisire una formazione necessaria per guidare il cambiamento in azienda in ottica di sviluppo sostenibile e di innovazione digitale.
Fondazione Gasbarri rinnova anche quest’anno l’erogazione di una borsa di studio per il Master of Science in Law, Digital Innovation & Sustainability per la durata di 2 anni.
Un corso di Laurea Magistrale, in lingua inglese, nelle Scienze sociali (Legge, Economia e Politica) della digitalizzazione e della sostenibilità, creato per la formazione di una nuova classe dirigente.
Il corso prepara figure professionali dotate dei giusti strumenti per affrontare la trasformazione digitale e la transizione ecologica. Futuri responsabili dell’innovazione o della sostenibilità con forti capacità di gestione del rischio e analisi giuridica. Professionisti per grandi organizzazioni, per il coordinamento di unità aziendali integrate che gestiscono processi di innovazione digitale o sociale, con capacità transdisciplinari nel pensiero di sistema, nel pensiero laterale e nella gestione dei rischi o che gestiscono processi di innovazione legale, con capacità di progettazione giuridica e di codifica di nuove regole/norme di convivenza umana in una fase di transizione digitale, tecnologica, ecologica e sociale.
Il Corso di Laurea offre l’opportunità di selezionare due possibili specializzazioni: uno in Sostenibilità, attraverso corsi in Gestione dell’Economia Circolare, Finanza Green e Sostenibile, Innovazione Normativa e uno in Digitalizzazione con corsi in Gestione dell’innovazione e dell’Imprenditorialità, Fintech, Foodtech e Legge sulla Protezione dei Dati.
Master Universitario di I livello in Management and Technology – Major in Digital Business Strategy.
Quest’anno verrà assegnata una borsa di studio per il Master Universitario di I livello in Management and Technology – Major in Digital Business Strategy
La stessa verrà destinata a uno studente meritevole del medesimo corso in partenza a ottobre 2021.
Questo percorso mira a fornire ai partecipanti una profonda comprensione della digital transformation e le competenze chiave per operare nell’era digitale, adattando le strategie business e di crescita delle imprese ai nuovi paradigmi creati dalla rivoluzione digitale.
Il Major in Digital Business Strategy è progettato per formare figure professionali capaci di comprendere e interpretare le dinamiche che stanno trasformando l’ecosistema in cui le imprese si trovano a competere. I possibili sbocchi professionali per i partecipanti al Major in Digital Business Strategy sono: Digital Transformation Manager, Consulente nell’Area Digital, Digital Communication Manager, Business Intelligence Specialist.
Master in Data Science & Management.
Fondazione Gasbarri aggiunge quest’anno una nuova borsa di studio a sostegno del Master in Data Science & Management della durata biennale.
Il corso di Laurea Magistrale, alla sua prima edizione, si svolgerà interamente in lingua inglese e inizierà a settembre 2022 (anno accademico 2022-2023).
Il Progetto formativo, solidamente basato su un innovativo mix tra discipline tecnico-scientifiche (STEM) ed economiche, prevede anche focus specifici su Business & Management.
L’obiettivo è anticipare e accogliere, in maniera puntuale ed esaustiva, la sempre più pressante richiesta di figure professionali adatte a governare la “rivoluzione” digitale dell’economia e della società.
Il rapido progresso tecnologico trasforma il comportamento delle imprese, dei consumatori e dei lavoratori. E con loro si trasformano i prodotti, i servizi e dunque i profili professionali. In tale ambito il CdL concentra i propri obiettivi, formando Data Scientists in grado di applicarsi in diversi contesti aziendali e molteplici opportunità professionali (Data Intelligence Analyst, Big Data Manager, Business Intelligence Analyst, etc).
Da quest’anno Fondazione Gasbarri sosterrà l’università degli Studi di Salerno con 4 borse di studio:
Laurea Magistrale in Consulenza e Management Aziendale.
2 Borse di studio per la partecipazione alla Laurea Magistrale in Consulenza e Management Aziendale di durata biennale.
Obiettivo del corso di studi è la formazione di figure professionali dotate di solide basi teoriche, competenze professionali e capacità manageriali spendibili sia in organizzazioni private che pubbliche.
Il primo curriculum è finalizzato all'acquisizione di competenze utili a svolgere attività di consulente aziendale, e in particolare di Dottore Commercialista.
Il secondo curriculum intende formare quadri ed esperti di gestione d'impresa particolarmente orientati alle funzioni del marketing, della finanza, dell'organizzazione e della pianificazione strategica.
Il terzo curriculum ha l'obiettivo di formare esperti nella gestione delle organizzazioni non profit, delle imprese sociali, delle organizzazioni pubbliche e delle imprese che sviluppano e promuovono progetti ed iniziative dedicate all’innovazione sociale.
La formazione dei laureati magistrali è strutturata in chiave aziendale con attenzione al marketing e all’innovazione.
Laurea Magistrale in Data Science e Gestione dell’innovazione.
2 borse di studio per la partecipazione alla Laurea Magistrale in Data Science e Gestione dell’innovazione di durata biennale.
Obiettivo del corso di studi è la formazione di Data scientist (anche con responsabilità di open data manager e data intelligence professional) e Cyber risk Manager.
Il primo curriculum si caratterizza maggiormente per lo studio di modelli, metodi e strumenti per l’analisi dei dati, sia con approcci informatici che con quelli statistici.
Il secondo curriculum arricchisce la parte informatica (analisi dei dati e approcci cognitivi), statistica e manageriale con le scienze giuridiche, al fine di consentire ai laureati di sviluppare un set completo di competenze utili a gestire minacce e opportunità derivanti dalle reti.
Master in Ingegneria Forense.
Fondazione Gasbarri sosterrà da quest’anno l’Università degli Studi di Napoli Federico II con 2 borse di studio per il Master in Ingegneria Forense.
Il Corso di Master universitario di II livello in Ingegneria Forense si propone l'obiettivo di formare professionisti altamente qualificati per l'esercizio dell'attività di Ingegnere Forense, da svolgere nell'ambito della consulenza per l'Autorità Giudiziaria o per soggetti pubblici e privati.