È arrivata la nuova App Alleanza!

L’App Alleanza, il modo più semplice e veloce per consultare e gestire le tue polizze!

L’App Alleanza, il modo più semplice e veloce per consultare e gestire le tue polizze! Scopri di più

Scarica l'app Scarica l'app

La fondazione Gasbarri sostiene l’accrescimento delle competenze delle nuove generazioni con un’attenzione particolare alle nuove professionalità richieste dal mercato e proponendo un’offerta variegata in termini di percorsi e di territorialità geografica.

 

In continuità con lo scorso anno anche quest’anno vengono rinnovate le borse di studio a favore di MIB School of management di Trieste, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e LUISS Guido Carli di Roma.

 

Da quest’anno il panel di atenei si arricchisce includendo due nuovi atenei UNIPisa e Politecnico di Bari

MIB SCHOOL of management di Trieste

Master in Insurance and Risk Management.

 

Dal 2013 Fondazione Gasbarri sostiene il MIB con una borsa di studio per la partecipazione al MASTER IN INSURANCE AND RISK MANAGEMENT (MIRM) prossimo alla XXVII edizione (avvio ottobre 2025).

La borsa di studio è offerta dalla Fondazione Gasbarri in memoria del dott. Giorgio Trombetta, Condirettore Generale di Alleanza nel 2013.

Un Master specialistico, con formula ibrida, in collaborazione con Partner quali Allianz, Generali, KPMG, EY.

Il MIRM è un master accreditato da ASFOR (Associazione Nazionale per la Formazione Manageriale) in Italia e da EPAS-EFMD a livello europeo, forma profili capaci di operare nella gestione delle imprese nel settore assicurativo-finanziario e della consulenza. Il programma, full time in inglese, punta a sviluppare lo spirito manageriale/imprenditoriale e la capacità gestionale dei candidati. Il Master gode del prestigioso accreditamento internazionale EFMD (European Foundation for Management Development).

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Master in Finanza e Investimenti ESG 

 

Fondazione Gasbarri quest’anno eroga una borsa di studio per il Master Universitario in Finanza e Investimenti ESG presso l’importante Ateneo milanese.

 

Il Master si svolge nell’arco di 12 mesi: 6 mesi di lezioni in aula e circa 3 mesi di stage/project work. Il Master si focalizza su quattro macroaree:

  • Introduzione alla finanza sostenibile - definizioni delle strategie e dei rating non finanziari
  • Strumenti di finanza sostenibile - Un resoconto degli ambiti di investimento, distinguendo gli iter finanziari per privati, aziende e intermediari, fino a giungere all'impact investing e alla misurazione della performance
  • Regolamentazione SRI e applicazioni ESG - Un approfondimento sui criteri per gli investimenti sostenibili: strumenti SRI e normative di settore, ESG risk management, comunicazione della sostenibilità in finanza
  • Personal Professional Development - Un percorso di orientamento e accompagnamento al mondo del lavoro.

 

Il Master vanta un programma unico e innovativo nel panorama italiano, integrando i temi della sostenibilità in un percorso di alta formazione finanziaria. Per promuovere l’integrazione di contenuti scientifici ed esperienze pratiche, il Master vede il coinvolgimento di docenti universitari insieme a professionisti e manager del settore, per la realizzazione di lezioni, testimonianze, laboratori e momenti di incontro e sviluppo delle competenze.

Master in Digital Innovation & Artificial Intelligence: trend di evoluzione per il settore bancario e assicurativo

 

Le competenze in ambito Tech & Data sono tra le più ricercate: questo Master è pensato per formare figure professionali che possano contribuire attivamente alla realizzazione di progetti di innovazione tecnologica al servizio del business.

 

Il piano di studi, che indirizza i partecipanti verso una carriera manageriale, è inoltre arricchito da contenuti e competenze di carattere normativo, oltre che da specifici insegnamenti dedicati all’acquisizione di competenze soft necessarie per un pieno impiego delle tecnologie al servizio delle organizzazioni e più in generale della società. 

 

Il programma didattico prevede inoltre un’esplorazione degli attori – come FinTech, InsurTech e RegTech – che stanno ridefinendo il settore con modelli di business innovativi e tecnologie dirompenti.

Master in Financial Innovation: Fintech, AI, Blockchain, Cybersecurity e metaverso

 

Fondazione Gasbarri rinnova una borsa di studio per questo Master che prepara nuovi profili professionali richiesti oggi dalle aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo. 

 

La domanda di competenze digitali in Italia, infatti, è in continua crescita al punto che il nostro Paese, insieme alla Spagna, esprime la più alta richiesta di Professionisti nel settore.

 

Banche e Assicurazioni, in virtù del loro ruolo trainante dell’economia, non solo cercano giovani professionisti digitali, ma sono anche chiamate ad un significativo upskilling del personale per far fronte all’innovazione nei propri prodotti e servizi. In questo scenario, emerge la necessità di formare figure professionali che si approprino delle competenze che il mercato richiede come intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, metaverso e token economy, big data ed advanced analytics, digital marketing e digital business.

 

In un contesto di open innovation è inoltre imprescindibile la conoscenza dei nuovi player digitali: FinTech, InsurTech e RegTech, che gli studenti avranno la possibilità di conoscere attraverso casi pratici e testimonianze italiane e internazionali, oltre che di mettere in pratica le proprie skills di enterpreneurship attraverso specifici laboratori dedicati.  Questa nuova edizione del Master vedrà infatti la partecipazione attiva di testimonial e startupper nazionali e internazionali che arricchiranno il percorso formativo con la loro profonda cultura e visione sull’innovazione digitale.

 
Università LUISS GUIDO CARLI DI ROMA

CORSO MAGISTRALE Data Science & Management 

 

Fondazione Gasbarri continua anche quest’anno a sostenere il Master in Data Science & Management della durata biennale.
Il programma del master in Data Science and Management è proprio alla frontiera della rivoluzione digitale. Il suo obiettivo è formare data scientist con un focus specifico su business, economia e management, combinando.

 

DSM è in prima linea nella rivoluzione digitale, formando data scientist che eccellono sia nei settori tecnico-scientifici (STEM) che in quelli aziendali. Questa miscela unica soddisfa la crescente esigenza di leader aziendali capaci di applicare tecnologie all’avanguardia e approfondimenti basati sui dati per migliorare il core business delle organizzazioni moderne. Con il modello educativo basato sull'indagine, gli studenti assumeranno un ruolo attivo in tutti i diversi pilastri della loro esperienza di apprendimento: progetto.

Management and Artificial Intelligence

 

AIM soddisfa la crescente necessità di esperti in intelligenza artificiale, gestione dei big data e digitalizzazione, dotati di un forte senso economico e imprenditoriale, in grado di sfruttare il potenziale creato dall'intelligenza artificiale. Durante tutto il loro percorso accademico, gli studenti saranno immersi in un'esperienza di apprendimento composta da pilastri diversi ma complementari, come lezioni frontali con i migliori accademici, testimonianze di professionisti del settore di grande reputazione, laboratori, project work con aziende e business simulation. Altamente interdisciplinare, il Programma unisce solide competenze quantitative nei campi STEM con il pensiero economico e gestionale ed è ulteriormente arricchito da un corso di discipline umanistiche a scelta dello studente.

Ca’ Foscari Venezia 

Corso di Laurea Magistrale in Economics, Finance and Sustainability

 

Come evidenziato da molte analisi di settore dei principali player internazionali per il settore finanziario, è sempre più crescente la consapevolezza che la «sostenibilità» debba rappresentare una priorità nell’agenda di banche, compagnie assicurative, consulenti finanziari e asset manager.

 

Il corso di laurea in Economics, Finance and Sustainability di Ca’ Foscari, in lingua inglese, fa propria questa convinzione e arricchisce la solida formazione economico/finanziaria con un curriculum specifico sulla finanza sostenibile.

Il corso di Laurea Magistrale in lingua inglese forma esperti che possiedono:

  • un'elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici e una solida preparazione teorico-quantitativa;
  • elevate conoscenze di analisi economica e finanziaria e di politica economica;
  • solide competenze in ambito giuridico e di regolazione dei mercati;
  • solide competenze metodologico-teoriche e modellistiche nell'ambito delle discipline economiche, sia nel contesto della ricerca sia nel contesto professionale, per analizzare le complessità della società contemporanea e offrire soluzioni ai problemi economico-sociali, in prospettiva dinamica con attenzione alle innovazioni in ambito economico, finanziario e di adattamento al cambiamento climatico

Corso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza

 

Il corso di laurea in Economia e finanza di Ca’ Foscari forma esperti ed esperte in grado di affrontare con padronanza le principali tematiche in ambito economico e finanziario, con solida preparazione teorico-quantitativa e giuridica. Mira a formare studenti e studentesse con competenze multidisciplinari sui mercati finanziari, nelle principali aree gestionali delle banche e degli intermediari finanziari in generale (crediti, finanza, tesoreria, titoli, amministrazione e organizzazione dei processi interni, compliance, pianificazione e controllo), nella gestione degli investimenti  e delle risorse finanziarie, nella misurazione e gestione dei rischi, nella consulenza finanziaria e assicurativa, nella previdenza complementare e nella gestione di fondi pensione.
Sono approfonditi anche i temi riguardanti il ruolo e le competenze delle autorità di vigilanza del settore.

 

Gli studenti e le studentesse possono partecipare ai programmi di scambio per il conseguimento di 'doppi titoli', al Bloomberg Lab e ai corsi Bloomberg e certificazioni ad essi associati nonché acquisire la certificazione CFA e AIAF.

 

Il corso di laurea è altresì convenzionato con l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Venezia.

Corso di Laurea Magistrale in Data Analytics for Business and Society

 

Corso finalizzato ad acquisire competenze per l’elaborazione dei dati atti a interpretare e analizzare fenomeni complessi nei settori dell'economia, della strategia, del marketing, delle risorse umane, della finanza, dell’accounting e delle scienze sociali in genere.

 

Corso in inglese, che forma professionisti con forti basi quantitative, ma una spiccata focalizzazione sui temi anche tipici del mondo delle assicurazioni (Es. "Economics of Risk and Agent Behaviour" che si occupa dei rischi e della loro assicurabilità).

 

Per il secondo anno Fondazione Gasbarri rinnova due borse di studio a sostegno di studenti/studentesse meritevoli.