È arrivata la nuova App Alleanza!

L’App Alleanza, il modo più semplice e veloce per consultare e gestire le tue polizze!

L’App Alleanza, il modo più semplice e veloce per consultare e gestire le tue polizze! Scopri di più

Scarica l'app Scarica l'app

Oggi più che mai il tema delle pensioni preoccupa famiglie e lavoratori. Tra invecchiamento della popolazione e difficoltà del sistema pubblico, pensare per tempo a una soluzione integrativa diventa una scelta di buon senso per mettere al sicuro il proprio futuro.

 

In questo articolo approfondiremo:

  • perché si parla di crisi del sistema pensionistico e quali sono le prospettive;
  • i vantaggi di iniziare subito con una forma di previdenza complementare, sfruttando il tempo e la capitalizzazione composta;
  • come funziona la deducibilità fiscale dei fondi pensione nella dichiarazione dei redditi, con esempi pratici.

Perché si parla di crisi del sistema pensionistico

Oggi si sente parlare sempre più spesso di crisi del sistema pensionistico. Il motivo principale è legato all’invecchiamento della popolazione e al forte calo delle nascite. In Italia, oltre il 25% della popolazione ha più di 65 anni, mentre i giovani sotto i 14 anni sono solo il 12%. Questo squilibrio mette a rischio la sostenibilità delle pensioni future, perché ci sono sempre meno lavoratori che finanziano le pensioni di chi è già in pensione.

 

Secondo le proiezioni dell’ISTAT, nei prossimi 10 anni il numero di persone in età lavorativa diminuirà di quasi 3 milioni. Con meno contributi versati e più pensionati da sostenere, il sistema pubblico potrebbe non garantire in futuro lo stesso tenore di vita che oggi conosciamo.

Come il tempo valorizza la previdenza complementare

Proprio per questi motivi cresce l’interesse verso forme di previdenza complementare, come i fondi pensione integrativi, che consentono di costruire un capitale  da affiancare alla pensione pubblica.

 

Il grande alleato è il tempo: grazie alla capitalizzazione composta, gli interessi maturati non si sommano soltanto al capitale iniziale, ma generano a loro volta nuovi interessi. È un meccanismo che premia in modo esponenziale chi decide di iniziare prima, perché più a lungo si lascia lavorare il capitale, più il suo valore finale cresce, sfruttando anche le fluttuazioni positive dei mercati nel tempo. Questo effetto “palla di neve” è uno dei motivi principali per cui costruire una pensione complementare il prima possibile rappresenta una scelta strategica per il futuro.

 

Ecco perché iniziare presto, magari già da giovani, anche con piccoli versamenti periodici, permette di sfruttare appieno questo meccanismo e di arrivare alla pensione con un capitale molto più consistente.

 

In questo contesto, la soluzione Alleata Previdenza di Alleanza Assicurazioni offre un modo semplice e flessibile per far fruttare il tempo a tuo favore.

 

Con Alleata Previdenza puoi:

  • decidere quanto e quando versare, in base alle tue disponibilità;
  • scegliere tra diverse linee di investimento, calibrate sul tuo profilo di rischio;
  • monitorare in ogni momento l’andamento del tuo piano.

 

In questo modo puoi creare passo dopo passo un capitale che ti accompagnerà  al momento del pensionamento, garantendoti maggiore serenità e libertà di scelta sul tuo futuro.


Vantaggi fiscali: deducibilità nella dichiarazione dei redditi

Un altro motivo che rende conveniente scegliere una pensione integrativa è la deducibilità fiscale. I contributi versati in un fondo di previdenza complementare possono essere dedotti fino a un massimo di 5.164,57 euro l’anno, riducendo così il reddito su cui si calcola l’IRPEF.

 

Questo significa:

  • pagare meno tasse oggi, perché si abbassa il reddito imponibile;
  • beneficiare di un trattamento fiscale più favorevole anche al momento dell’erogazione del fondo, perché la rendita o il capitale maturato saranno soggetti a una tassazione ridotta rispetto a quella ordinaria.

 

Con la dichiarazione dei redditi (modello 730), basta indicare le somme versate nel quadro E per ottenere subito il beneficio fiscale. Inoltre, i versamenti eccedenti il limite possono essere comunicati al fondo pensione, per godere comunque di una tassazione più favorevole al momento dell’erogazione. 

FAQs

Conviene fare una pensione integrativa anche se sono giovane?

Sì, perché più tempo hai davanti, più la capitalizzazione composta farà crescere il tuo capitale, anche partendo da piccole cifre

 

Come si dichiarano i contributi nel 730?

I contributi versati al fondo pensione si inseriscono nel quadro E del 730 e riducono l’IRPEF da pagare.