La non autosufficienza è una realtà che può colpire chiunque, spesso in modo improvviso. Affrontarla senza una preparazione adeguata può generare difficoltà economiche e organizzative importanti per tutta la famiglia. Per questo è fondamentale conoscere in anticipo le soluzioni disponibili e valutare come proteggersi in modo efficace.
In questo articolo esploreremo:
- Perché è utile proteggersi in anticipo dalla non autosufficienza
- Come funziona l’assistenza a lungo termine e quali sono i costi da affrontare
- Perché una polizza LTC è una soluzione utile per tutelare il futuro
- Le caratteristiche principali della polizza PerSempre di Alleanza Assicurazioni
Perché valutare una copertura contro la perdita dell’autosufficienza?
Affrontare il rischio di perdita dell’autosufficienza significa prendersi cura non solo della propria salute futura, ma anche dell’equilibrio economico e affettivo della propria famiglia. Quando non si è più in grado di compiere autonomamente le attività quotidiane, si rende necessario un supporto continuo, che può includere l’assistenza di una badante, l’intervento di personale sanitario o il trasferimento in una struttura specializzata. Tutti servizi che comportano costi elevati e ricorrenti, spesso non coperti dal sistema pubblico. In questo contesto, una polizza Long Term Care (LTC) rappresenta una soluzione concreta e preventiva: offre una rendita mensile a vita, attivabile in caso di perdita dell’autonomia, e consente di affrontare con maggiore serenità le spese legate all’assistenza. Valutarla oggi significa scegliere di proteggersi in anticipo, evitando di dover contare unicamente sulle proprie risorse o sull’aiuto dei familiari.
Assistenza a lungo termine: quali forme esistono?
L’assistenza a lungo termine si riferisce a tutte le forme di supporto continuativo per chi non è più autosufficiente. Può includere assistenza domiciliare, servizi infermieristici, badanti o ricoveri in strutture dedicate.
Tuttavia, il sistema pubblico spesso non è sufficiente a coprire le esigenze reali: i tempi di accesso ai servizi possono essere lunghi e la disponibilità limitata. Molte famiglie sono costrette a sostenere spese importanti di tasca propria, arrivando a pagare anche migliaia di euro al mese per l’assistenza privata.
Polizze LTC: come funzionano e a cosa servono
Una polizza Long Term Care (LTC) è un contratto assicurativo pensato per offrire un sostegno economico duraturo in caso di non autosufficienza. Al verificarsi dell’evento, viene erogata una rendita mensile vitalizia, utile per coprire i costi dell’assistenza, dall’aiuto domestico alle strutture sanitarie.
La maggior parte delle polizze stabilisce il diritto alla prestazione quando l’assicurato non è più in grado di svolgere almeno quattro delle sei attività fondamentali della vita quotidiana. È una forma di tutela preziosa, soprattutto in un contesto di crescente invecchiamento della popolazione.
In che modo PerSempre di Alleanza può aiutarti a gestire il futuro?
PerSempre è la polizza Long Term Care di Alleanza Assicurazioni, pensata per offrire protezione economica e un supporto concreto in caso di perdita dell’autonomia. Prevede l’erogazione di una rendita mensile vitalizia, personalizzabile tra 500 € e 3.000 €, rivalutabile nel tempo e esente da tassazione, pensata per affrontare le spese legate all’assistenza continuativa.
La copertura si articola in tre versioni flessibili:
- Base, con la rendita garantita in caso di non autosufficienza;
- Light, che aggiunge un capitale alla diagnosi di gravi patologie (come Alzheimer o Parkinson) e servizi di assistenza domiciliare temporanea;
- Full, che estende la protezione includendo anche un capitale in caso di decesso, pari all’importo dei premi versati.
A tutto questo si aggiungono vantaggi fiscali, come la detraibilità del 19% dei premi annuali entro i limiti stabiliti dalla normativa. Inoltre, la rendita ricevuta è esclusa dal calcolo del reddito IRPEF.
Affidarsi a PerSempre significa costruire una rete di sicurezza che tutela la propria dignità e alleggerisce il peso dell’assistenza sui propri familiari, con una soluzione pensata per durare nel tempo.
FAQs
Quali spese può coprire una polizza per la non autosufficienza?
Una polizza LTC serve a coprire i costi legati alla perdita dell’autonomia, come l’assunzione di una badante, il pagamento di una struttura specializzata o l’acquisto di ausili sanitari. La rendita mensile garantita può essere utilizzata liberamente per affrontare queste spese, offrendo un importante sostegno economico alla famiglia.
Perché è utile attivare una polizza LTC in età lavorativa?
Sottoscrivere una polizza LTC tra i 40 e i 55 anni consente di beneficiare di premi più contenuti e di costruire una protezione stabile nel tempo. Agire in anticipo permette di affrontare con serenità i possibili rischi futuri legati alla salute, evitando di dover contare solo su risorse personali o familiari.