Oggi investire non significa solo cercare un rendimento, ma costruire un piano in grado di crescere nel tempo, tutelando il capitale e cogliendo le opportunità dei mercati.
In questo articolo approfondiremo:
- perché è utile pianificare un investimento a medio-lungo termine con obiettivi di crescita;
- come investire in modo flessibile e diversificato grazie ai prodotti multiramo;
- quando conviene scegliere una soluzione di questo tipo e come funziona ValoreFuturo+ di Alleanza.
Perché pianificare un investimento a medio-lungo termine con obiettivi di crescita
Quando si parla di investimenti finanziari, la prima regola è definire un orizzonte temporale adeguato. Investire a medio-lungo termine, ossia dai 5 ai 15 anni o più, permette di:
- affrontare le naturali oscillazioni dei mercati,
- beneficiare di un potenziale rendimento più alto rispetto a strumenti a breve termine,
- sfruttare la capitalizzazione degli interessi, che aumenta significativamente il valore del capitale investito nel tempo.
Secondo recenti rapporti di Banca d’Italia e CONSOB, il 62% delle famiglie italiane continua a prediligere la liquidità, ma questo comportamento penalizza la crescita del patrimonio. Al contrario, costruire un piano di investimento a lungo termine è uno dei modi più efficaci per proteggersi dall’inflazione e accrescere il capitale.
Come investire in modo flessibile e diversificato: multiramo e fondi
Uno dei metodi più moderni per realizzare investimenti con crescita del capitale è utilizzare soluzioni multiramo, che uniscono:
- una componente gestionale, legata a fondi flessibili o fondi bilanciati flessibili, che puntano a cogliere opportunità sui mercati,
- e una componente di protezione, tipica delle gestioni separate, che aiuta a tutelare il capitale in determinati scenari.
Questo permette di investire in modo diversificato, distribuendo il rischio su più asset, e allo stesso tempo di modulare la strategia in base ai propri obiettivi.
In più, i prodotti multiramo sono progettati per adattarsi alle esigenze del cliente: si può decidere la percentuale da destinare a ciascuna componente, scegliendo quanto puntare sulla crescita e quanto sulla stabilità.
Quando scegliere ValoreFuturo+: a chi si rivolge e perché è utile
Un investimento flessibile a medio-lungo termine è ideale per:
- chi desidera far crescere gradualmente il proprio capitale, con l’obiettivo di progetti futuri come acquisto casa, studi dei figli o integrazione della pensione;
- chi ha un orizzonte temporale superiore ai 5 anni e può affrontare moderate oscillazioni per cercare rendimenti più elevati;
- chi cerca soluzioni innovative come una polizza multiramo, che unisce gestione finanziaria e tutela assicurativa.
Un esempio concreto è ValoreFuturo+ di Alleanza Assicurazioni, che ti consente di:
- investire in una combinazione tra gestione separata e fondi, diversificando il rischio,
- definire una strategia personalizzata, modulando la quota da destinare a crescita e protezione,
- beneficiare della flessibilità tipica dei prodotti multiramo, adattando il piano alle evoluzioni dei mercati o delle tue esigenze personali.
Altri vantaggi: protezione e gestione attiva del rischio
Investire con una soluzione multiramo come ValoreFuturo+ non significa solo puntare a rendimenti più alti, ma anche:
- avere la tranquillità di una componente di protezione del capitale, che aiuta a mitigare la volatilità,
- sfruttare una gestione attiva e professionale, che monitora i mercati per cogliere le opportunità e ridurre i rischi,
- poter modificare, entro certi limiti, la composizione dell’investimento in base alle proprie esigenze nel tempo.
Questa combinazione offre un approccio equilibrato, ideale per chi vuole un investimento a lungo termine che possa crescere ma anche essere sostenibile nel tempo.
FAQs
Che cos’è una polizza multiramo?
È un prodotto assicurativo-finanziario che combina gestione separata (più stabile) e fondi interni (più orientati alla crescita), offrendo flessibilità e diversificazione.
A chi è adatto un investimento a medio-lungo termine?
A chi ha obiettivi di crescita patrimoniale in un orizzonte di almeno 5 anni e vuole bilanciare rendimento e protezione.