Il riscatto è un'operazione attivabile solo su espressa volontà del cliente e che comporta la risoluzione anticipata del contratto e la liquidazione di un importo che può essere inferiore ai premi versati.
Perché il riscatto può non essere conveniente?
Il riscatto interrompe il contratto prima della sua scadenza o del verificarsi dell’evento oggetto della copertura assicurativa; può quindi comportare l'applicazione di penali se previste dalle condizioni di assicurazione che regolano la tua polizza: contatta il tuo Collaboratore Alleanza e l’agenzia che gestisce il tuo contratto per verificare il valore liquidabile della tua polizza prima di richiederne la liquidazione.
Chi può chiedere il riscatto e quando?
Il riscatto può essere richiesto esclusivamente dal Contraente della polizza, a condizione che risulti trascorso il periodo minimo previsto dal contratto e che lo stesso preveda la maturazione di un valore di riscatto. Per una verifica puntuale sul tuo contratto, accedi all'Area Clienti e contatta il tuo Collaboratore Alleanza o l’agenzia che gestisce il tuo contratto.
Che cosa devo fare per riscattare la mia polizza?
La richiesta di riscatto può essere effettuata in tre modi:
contattando la tua Agenzia, che ti fornirà l'assistenza e i moduli necessari
compilando la richiesta mediante l’apposita funzionalità dell’Area Clienti
inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
GBS Operations Area Liquidazioni
Piazza Tre Torri, 1
20145 Milano
copia del documento d’identità in corso di validità del Contraente
IBAN del conto corrente intestato al Contraente
sottoscrizione del modulo per l’Adeguata Verifica della Clientela (AVC), se non già compilato in precedenza (disponibile qui)
dichiarazione delle informazioni di Adeguata Verifica della Clientela (AVC) relative all’operazione di riscatto, come previsto dalla normativa antiriciclaggio vigente
autocertificazione ai fini della normativa FATCA, se non già compilato in precedenza o se è variata la tua condizione di US Person nel frattempo
autocertificazione ai fini della normativa CRS se non già compilato in precedenza o se è variata la tua condizione di residenza anagrafica / fiscale nel frattempo
Come posso incassare l'importo liquidato?
Puoi ottenere l'incasso tramite bonifico direttamente sul tuo conto corrente verificando prima che non sia variato rispetto a quello indicato in sede di stipula del contratto
Quale documentazione è necessaria per ottenere il pagamento alla scadenza?
Prima della scadenza ti invieremo nella modalità da te prescelta una comunicazione con l’indicazione della documentazione necessaria per la liquidazione della tua polizza. Per maggiori dettagli potrai contattare il tuo Consulente di riferimento o l’agenzia che gestisce il tuo contratto.
Come posso incassare l'importo a scadenza?
Puoi ottenere l'incasso tramite bonifico direttamente sul conto corrente verificando prima che non sia variato rispetto a quello indicato in sede di stipula del contratto
Devo fare richiesta per la liquidazione prevista alla scadenza del contratto?
Se la documentazione necessaria per il pagamento alla scadenza è completa, la liquidazione da parte di Alleanza assicurazioni sarà automatica. In ogni caso, 12 mesi prima della scadenza ti invieremo una comunicazione con la quale ti ricorderemo la data di scadenza e 3 mesi prima ti invieremo una lettera con le opzioni per te disponibili a scadenza e l’indicazione dei documenti mancanti e necessari per la liquidazione. Ti invitiamo a contattare il collaboratore Alleanza o l’agenzia che gestisce il tuo contratto non appena ricevi la comunicazione. Sarà tua cura far pervenire all'Agenzia la documentazione mancante almeno un mese prima della scadenza.
Il diritto alla liquidazione per scadenza è soggetto a prescrizione?
I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono decorsi dieci anni dal giorno in cui possono essere fatti valere (art. 2952 cod. civ. e successive modificazioni).
Quanto tempo trascorre tra la scadenza della polizza e la liquidazione?
Alleanza assicurazioni dispone il pagamento delle somme dovute entro 30 giorni dalla data di scadenza del contratto o entro 30 giorni dalla data di ricezione completa degli eventuali documenti necessari a consentire la liquidazione della prestazione.
Liquidazione del sinistro (decesso dell'Assicurato)
Cosa devo fare in caso di sinistro (decesso dell'Assicurato)?
In caso di decesso dell'Assicurato, i Beneficiari aventi diritto devono denunciare il sinistro presso l'Agenzia di riferimento e fornire la seguente documentazione:
Richiesta scritta dell'avente diritto (Beneficiario designato per il caso di premorienza)
Copia dei documenti di identità dei Beneficiari e relativi codici fiscali (se non sono già stati presentati o se sono scaduti)
Certificato anagrafico di morte
Relazione medica sulle cause del decesso (mod. 21) compilata dal medico curante dell'Assicurato
Copia del testamento ovvero dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà avente firma autenticata, attestante che l'Assicurato è deceduto senza lasciare testamento. Qualora vi fossero disposizioni di ultime volontà, occorrerà copia della relativa pubblicazione
Copia di eventuale documentazione sanitaria (esami diagnostici e/o cartelle cliniche, complete di anamnesi remota, relative a ricoveri ospedalieri subiti dall'assicurato)
Decreto del Giudice Tutelare se l'avente diritto alla liquidazione è minorenne / interdetto / incapace
Sottoscrizione dell'apposito modulo per l'Adeguata Verifica della Clientela se non già compilato in precedenza
Dichiarazione delle informazioni di Adeguata Verifica della Clientela (AVC) relative all’operazione di liquidazione, come previsto dalla normativa antiriciclaggio vigente
Nel caso in cui il decesso sia avvenuto in seguito ad incidente stradale o infortunio, occorre anche fornire:
Copia del rapporto giudiziario sulle cause e la dinamica dell'incidente
Copia della relazione autoptica, oppure idonea certificazione medica attestante che l'autopsia non è stata eseguita
Copia degli esami ematici e tossicologici effettuati nel corso dell'esame autoptico/necroscopico
Entro quanto tempo posso chiedere la liquidazione in caso di sinistro?
È opportuno comunicare il decesso il prima possibile cosi da poter avviare l’iter di liquidazione. Si precisa che i diritti derivanti dal contratto si prescrivono decorsi dieci anni dalla data di decesso dell’Assicurato (Art. 2952 C.C. e successive modifiche).
Cosa succede in caso di decesso del Contraente che non è anche Assicurato?
Nell'ipotesi in cui Contraente e Assicurato siano persone diverse, il decesso del primo non comporta alcun indennizzo. Gli eredi del Contraente diventano i nuovi Contraenti della polizza.
Cosa fare in caso di perdita di autosufficienza (se la garanzia è prevista dal contratto)?
La richiesta deve essere accompagnata da:
documento di identità e codice fiscale del richiedente (se non già presentati o scaduti);
le coordinate bancarie e l’intestazione del conto corrente del Beneficiario per la liquidazione;
decreto del giudice tutelare se l’avente diritto è in condizioni di incapacità;
relazione del medico curante e/o del medico di base che certifichi la perdita di autosufficienza e le relative cause o, nel caso di precedenti richieste non riconosciute da Alleanza Assicurazioni, le sopravvenute cause di aggravamento dell’Assicurato.
La relazione può essere redatta su apposito modulo messo a disposizione presso tutte le Agenzie, per facilitare la raccolta delle informazioni necessarie;
altra documentazione se il caso specifico presenta particolari esigenze istruttorie, come per esempio:
cartelle cliniche relative a ricoveri, per un periodo compatibile con il normale decorso della patologia rilevata dal medico curante;
esami clinici e/o strumentali; - verbale del Servizio di Emergenza-Urgenza Sanitaria (es. 118);
Test MMSE;
se la perdita di autosufficienza è avvenuta per una causa diversa da malattia: verbale dell’autorità competente giunta sul luogo dell’evento e, in caso di procedimento penale, copia degli atti più significativi.
Come avviene il pagamento della prestazione?
Puoi ottenere l'incasso tramite bonifico direttamente sul conto corrente indicato dagli aventi diritto
Quanto tempo trascorre tra la denuncia di sinistro e la liquidazione?
Alleanza assicurazioni effettua il pagamento delle somme dovute entro 30 giorni dalla data di ricevimento documentazione completa e dalla valutazione finale dell’importo da parte della compagnia
L'importo liquidato per sinistro rientra nell`asse ereditario?
L'importo liquidato in caso di premorienza dell’Assicurato non rientra nell'asse ereditario dell’Assicurato (art. 1920 cod. civ.)
Devo pagare imposte sull’importo liquidato?
Le somme dovute da Alleanza assicurazioni a una persona fisica, in relazione ad un'assicurazione sulla vita, se corrisposte in caso di decesso dell'Assicurato, sono esenti sia dalle imposte sulle successioni sia, per la quota relativa al rischio demografico, dall'I.R.Pe.F.
I rendimenti saranno soggetti ad imposta sostitutiva nella misura per tempo vigente.
Prestito
È possibile richiedere un prestito sulla polizza sottoscritta? A quali condizioni?
Qualora le condizioni di assicurazione lo prevedano e nei contratti per i quali è prevista la maturazione al diritto di riscatto, è possibile richiedere un prestito per un importo comunque inferiore al valore di riscatto Ai fini della concessione del prestito è richiesto che il contratto sia in regola con il pagamento dei premi e che risultino versate almeno le annualità di premio previste dalle condizioni di assicurazione per la maturazione del diritto di riscatto.
Quale documentazione è necessaria per la concessione di un prestito?
La richiesta di prestito (qui il modulo messo a tua disposizione) va effettuata presso la tua agenzia di riferimento
Ti serviranno i seguenti documenti:
copia di un documento d'identità e codice fiscale in corso di validità del Contraente
sottoscrizione del modulo per l'Adeguata Verifica della Clientela (AVC), se non già compilato in precedenza (disponibile qui)
dichiarazione delle informazioni di Adeguata Verifica della Clientela (AVC) relative all’operazione di liquidazione, come previsto dalla normativa antiriciclaggio vigente
autocertificazione ai fini della normativa FATCA, se non già compilato in precedenza o se è variata la tua condizione di US Person nel frattempo
autocertificazione ai fini della normativa CRS, se non già compilato in precedenza o se è variata la tua condizione di residenza anagrafica / fiscale nel frattempo
Quali sono i termini per erogare il prestito?
L'erogazione del prestito non è soggetta ad alcuna tempistica predeterminata poiché Alleanza assicurazioni si riserva il diritto di accettare o meno la richiesta.
Il prestito comporta il pagamento di interessi?
Sì: la corresponsione del prestito viene effettuata alle condizioni indicate nell'atto di concessione.
Come si pagano gli interessi?
La prima rata viene trattenuta direttamente all'atto della concessione del prestito; le successive rate di interessi possono essere corrisposte rivolgendosi direttamente alla propria agenzia di riferimento
Quando posso estinguere il prestito?
Il prestito può essere estinto in qualsiasi momento, restituendo in unica soluzione l'importo ricevuto e gli interessi maturati se non ancora versati.
In caso di liquidazione della polizza, per qualsiasi causa, gli eventuali importi non ancora restituiti saranno trattenuti da Alleanza assicurazioni che indicherà comunque il dettaglio degli eventuali importi trattenuti.
Hai bisogno di supporto?
Se non trovi qui le indicazioni che stai cercando, compila il form.