I contributi versati ad ALLEATA PREVIDENZA (contributo del singolo aderente,
TFR maturando ed eventuale contributo del datore di lavoro) sono investiti a scelta
dell'aderente in una delle tre linee di investimento: tutti i contributi e i rendimenti
maturati dalle singole linee costituisco il capitale che determina ogni singola
pensione. Le linee di investimento tra cui scegliere sono le seguenti:
|
 |
Gestione Separata Alleata Garantita: garantisce un rendimento minimo dello 0% annuo in caso di erogazione della
prestazione per pensionamento, decesso, invalidità permanente, inoccupazione superiore
ai 48 mesi. La gestione risponde alle esigenze di coloro che desiderano preservare
il proprio patrimonio. |
|
 |
Fondo Interno di tipo unit linked Alleata Bilanciata: risponde alle esigenze di coloro che privilegiano la continuità dei risultati
nel medio-lungo periodo, accettando una esposizione al rischio moderata. |
|
 |
Fondo Interno di tipo unit linked Alleata Azionaria: risponde alle esigenze di coloro che ricercano rendimenti più elevati nel lungo
periodo, accettando una maggiore esposizione al rischio. |
L'aderente può scegliere liberamente la tipologia di investimento, con la possibilità
di passare una volta all'anno da una linea a un'altra, senza costi aggiuntivi.
È possibile scegliere anche di ripartire i versamenti e il capitale accumulato
tra più linee.
ALLEATA PREVIDENZA prevede inoltre la possibilità di attivare l'opzione
Piano di investimento programmato (Life Cycle) che permette di gestire i contributi versati coerentemente con gli obiettivi
e con l'orizzonte temporale dell'aderente. Nei primi anni il piano prevede investimenti
di tipo azionario, per poi arrivare, negli ultimi anni e quindi vicino al momento
della pensione, a una gestione con rendimenti minimi garantiti.
|
 |
Dall'adesione fino a 50 anni di età -> Alleata Azionaria |
|
 |
Dai 50 ai 59 anni di età -> Alleata Bilanciata |
|
 |
Dopo i 60 anni di età e fino alla pensione -> Alleata Garantita |