UNA CRESCITA INNARESTABILE
Nel periodo tra la fine della guerra e i primi anni Settanta la struttura organizzativa
di Alleanza cresce in maniera inarrestabile: aumenta il numero degli assicurati
e si moltiplicano in tutta Italia le proprietà immobiliari.
Con Gasbarri l'autonomia diviene elemento di responsabilizzazione e di incentivo
all'ottimizzazione dell'impegno produttivo e operativo di ogni addetto sia della
direzione generale sia delle strutture periferiche.
Alleanza continua a collocare le polizze popolari: un prodotto "socialmente
utile" che ha abituato al risparmio ed ha perseguito l'obiettivo di sostenere
l'assicurato nei momenti critici; un prodotto creato per lavoratori, operai, artigiani
e che si diffonde principalmente nelle zone povere.
In coincidenza con gli anni centrali del miracolo economico (1958 - 1963) in
Alleanza si introduce il principio di partecipazione agli utili tecnici della
società attraverso l'offerta in dono ai dipendenti di azioni societarie.
È sempre in questi anni che Alleanza ricerca l'affermazione nei mercati internazionali.
Nel 1968 Gasbarri firma un accordo con la francese Eurilliance e nel 1970 costituisce
in Spagna la Covadonga S.A. de Seguros.
LA QUOTAZIONI E GLI ANNI DI PIOMBO
Il 22 marzo 1971 il titolo Alleanza viene quotato alla Borsa valori di Milano.
Alleanza, nonostante la crisi petrolifera, continua la sua espansione: crescono
il numero delle polizze, il portafoglio, gli occupati della società e la Compagnia
incorpora per fusione o acquista partecipazioni in numerose società immobiliari.
Il centro di Chieti viene trasformato da meccanocontabile in elettronico e viene
trasferito in una sede più ampia.
Il fatto più significativo per la storia della società negli anni Settanta risiede
nell'inversione di tendenza delle popolari, la loro commercializzazione è di giorno
in giorno più difficile e ad esse viene affiancata una nuova gamma composta da
polizze "miste super" e "miste speciali".
Nel 1978 giunge a scadenza il mandato di Gasbarri che rimane tuttavia presidente
onorario.