|
LA POLIZZA DR
Negli anni '70 e '80, che vedono il passaggio di consegne da Mario Gasbarri al
nuovo presidente Libero Lenti, Alleanza vive in maniera dinamica i processi di
informatizzazione dell'attività produttiva, sapendo trarre benefici dai progressi
tecnologici nel campo dell'elaborazione e della gestione di una mole enorme di
dati inerenti ai numerosissimi contatti derivanti dai milioni di polizze.
Questo passaggio è caratterizzato dalla fase di ricerca di un adeguato riposizionamento
della società nel mercato, reso indispensabile dagli effetti dell'inflazione degli
anni Settanta.
Diviene necessario e urgente studiare un prodotto "allineato alle nuove realtà
dei mercati finanziari". Vengono lanciate le prime polizze miste di tipo rivalutabile.
Le nuove polizze sono studiate per mantenere le due caratteristiche "storiche"
di Alleanza: la rateazione mensile del premio e l'incasso al domicilio dell'assicurato.
Il successo di queste polizze si rafforza con la diffusione, nel 1982, della
polizza DR (Denaro Rivalutato).
IL PRIMO CENTENARIO
Il 27 giugno 1990 l'Assemblea nomina presidente l'Amministratore Delegato Alfonso
Desiata, il "padre" delle polizze rivalutabili, profondo conoscitore del mercato
assicurativo e di Alleanza, essendo da molti anni nel suo Consiglio d'amministrazione.
La rete di vendita "inventata" da Gasbarri è stata riconosciuta da tutti come
uno dei principali punti di forza. "Una struttura - come apparso in un articolo dell'11 luglio 1996 su Il Sole 24 Ore - distributiva quasi unica", grazie alla quale il peso dei costi è tra i più bassi in assoluto rispetto
alle altre compagnie*.
Vengono lanciate la DR con bonus, la Farpiù, l'Allecapital e la DR/DRp Super.
La gestione separata Fondo San Giorgio, che nel 1992 amministrava 2.587 miliardi
e, nel 1995, 7.809, registra rendimenti attestati stabilmente attorno al 13% all'anno,
con evidente beneficio della società e degli assicurati.
Nel 1993 Alleanza acquisisce una partecipazione del 12% nel Banco Ambrosiano
Veneto; nel 1994 acquista il controllo ceduto da Generali sulla compagnia La
Venezia e sulla Fincral di Venezia per i prodotti finanziari; nel 1995 viene costituita
insieme con Assicurazioni Generali la nuova Società Gruppo Generali Immobiliari
(Ggi) e nel 1996 nasce Fondi Alleanza, società di gestione del risparmio attiva
sui mercati finanziari e caratterizzata da una marcata specializzazione nel settore
dei fondi comuni d'investimento. Costituita su iniziativa di Alleanza, sviluppa
moderni prodotti finanziari destinati al risparmio privato e istituzionale.
Il patrimonio è cresciuto, la rete si è modificata, la società fondata da Mackenzie
è profondamente mutata: si presenta, oggi, quale società capace di mantenere e
sopravanzare le complesse dinamiche degli attuali mercati assicurativi e finanziari
e festeggia con successo i primi cento anni di storia.
* Tommaso Fanfani "Alleanza Assicurazioni 100 anni di storia", Milano 1998, pg. 317 | |
|